Le crescentine, più note con il nome di "tigelle" sono un piatto tipico dellìAppenino Modenese, in dialetto "cherscènta".
E' un tipo di pane che viene tagliato a metà e condito generalmente con un pesto formato da trito di lardo di maiale, aglio e rosmarino, noto con il nome di "cunza" e abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Ci sono oggi altre varianti come salumi e formaggi misti o confetture. Spesso vengono usate per accompagnare carne in umido come coniglio, lepre o cinghiale.
La curiosità è il perchè vengono chiamate tigelle, il nome improprio deriva dai dischi di terracotta dove una volta venivano cotte, appunto chiamati tigelle, questi dischi venivano fatti arroventare sul camino e poi veniva posta al loro interno un po' di pasta separandola dalla terracotta con foglie di castagno o noce che permettevano anche di tenerla pulita dalla cenere. Questi dischi erano di circa 15cm di diametro e spessi un paio di cm.
Read More